Il 12 aprile, alle ore 9,15, in corso Francia 329 a Torino, "Si fa presto a dire Rete!", ottavo appuntamento della rassegna Prospettive digitali, pensata per aggiornare le imprese cooperative aderenti di ogni comparto su comunicazione e innovazione digitale. Di seguito gli abstract delle due relazioni e un breve curriculum dei relatori. Dopo il consueto dibattito, a cui i cooperatori prendono parte presentando le proprie attività e rafforzando le conoscenze reciproche, alle ore 11,15 seguirà l’assemblea di Federconsumo Piemonte a cui tutti sono invitati e graditi ospiti.
La rassegna, come noto, è promossa da Federconsumo Piemonte con il patrocinio della Pastorale regionale Sociale e del Lavoro e aperta alle cooperative di tutti i comparti e agli amici della Pastorale.
Per le iscrizioni al seminario, gratuito come sempre, occorre scrivere a cassetta.l@confcooperative.it
Gli abstract
Tendenze social, nuovi trend digitali e posizionamento delle imprese cooperative
Lo sviluppo vertiginoso degli strumenti digitali rende necessario prevedere periodicamente dei momenti di aggiornamento all’interno della nostra rassegna: algoritmi che cambiano, reti sociali che evolvono, chatbot che avanzano. Coloro che devono prendere decisioni strategiche per la propria azienda sono spesso sopraffatti da una terminologia poco comprensibile e da ritmi di innovazione tecnologica sempre più accelerati. Come decidere in quali strumenti investire e con quali contenuti? Quali strategie adottare in merito all´utilizzo delle reti?
Analizzeremo insieme quali sono gli elementi su cui puntare e quali i trend da monitorare, per sviluppare una strategia digitale che sappia ottimizzare investimenti e risultati.
Erika Bezzo, Executive e Business Coach. Dopo 12 anni di management in quattro Paesi nel marketing bancario (dal lancio di Sella.it al ruolo di Responsabile Comunicazione Francia del Gruppo Santander), decide di mettere al servizio delle imprese la propria esperienza manageriale in ambito marketing, comunicazione e lancio di start-up. Coach certificata presso l´International Coach Federation e Formatrice ufficiale della scuola di Problem Solving e Comunicazione Strategica del prof. Nardone, dal 2011 accompagna imprenditori, manager e imprese nei processi di cambiamento che il mercato impone.
Phygital Experience: la convergenza tra fisico e digitale come chiave nell'evoluzione dei modelli di business
Le esperienze di acquisto sempre più spesso si svolgono su almeno due canali differenti: on-line e punto vendita fisico. Le attività di business richiedono continui passaggi da situazioni di interazione fisica con gli interlocutori a collaborazioni on-line con persone o team che si trovano a distanza di centinaia o migliaia di km, in un’ottica di reti allargate. Il mondo della vendita al dettaglio, ma anche la sanità e i servizi sociali, stanno facendo i primi passi concreti verso una digitalizzazione diffusa.
In questo contesto di rapido cambiamento sono infatti veramente tante le opportunità offerte da una ragionata applicazione delle tecnologie digitali per la ridefinizione dei modelli di business delle aziende operanti in tutti i settori. Ne scopriremo alcune attraverso l'analisi di casi reali di applicazione e cercheremo di capire insieme quali sono gli ingredienti fondamentali per costruire percorsi innovativi per le aziende cooperative.
Roberto Vogliolo, ingegnere elettronico, è co-fondatore e presidente della cooperativa torinese UX-men, specializzata nello studio e sviluppo di modelli di innovazione tecnologici con un particolare focus sulle tematiche dell'interazione tra uomo e tecnologia. Inizia la sua carriera come ricercatore nel settore delle telecomunicazioni ed è uno dei pionieri del Digital Signage e del Digital Out Of Home in Italia. Esperto di architetture e sistemi digitali, è fortemente impegnato in diversi progetti internazionali nel campo della comunicazione e dei media.
LC