Sabato 23 dicembre, a Torino, in piazza Borgo Dora, ore 17,30 - 20, la cooperativa culturale Kalatà inaugura “Ossigeno Molecola Teatrale”.
“E’ un progetto innovativo di fruizione culturale, sostenuto da Compagnia di San Paolo tramite il bando "Open 2016" - spiega il presidente di Kalatà Nicola Facciotto – noi pensiamo che non sia in crisi la bella musica, e neppure il teatro. Vanno però trovate nuove forme di partecipazione in grado di generare un forte coinvolgimento delle persone, suscitando interesse verso generi e repertori che spesso faticano a intercettare nuovi pubblici”.
Sabato 23 si inizia con un’esecuzione dal vivo di musiche di Bach, all’interno di una struttura leggera, costruita ad hoc per il progetto.
“Si tratta di un vero e proprio teatro itinerante - prosegue Facciotto - ideato per ospitare performance di dieci minuti per dieci spettatori per volta”.
La cooperativa Kalatà, che ha sede a Mondovì, è già nota al pubblico per “Magnificat” il progetto con cui ha fatto conoscere al grande pubblico il santuario di Vicoforte, ideando e organizzando percorsi guidati per consentire la visita della sua cupola, la più grande al mondo di forma ellittica.
“Noi crediamo nello sviluppo economico e sociale che le imprese culturali possono contribuire a generare per il nostro Paese, e pensiamo che occorra trovare strade nuove e generative di coinvolgimento e partecipazione, poiché la bellezza dell’arte in tutte le sue forme è un bene comune a cui tutti hanno diritto di poter accedere, e fonte di benessere”.
LC