leNOTIZIE

Asproflor invita a festeggiare il giorno della Poinsettia

Asproflor invita a festeggiare il giorno della Poinsettia

12 dicembre, la festa della Stella

Categorie: Primo PianoLe Notizie

Tags: Asproflor; Stella di Natale; florovivaistica;

Nel calendario non convenzionale delle festività oggi, 12 dicembre, è il Giorno della Poinsettia, più nota come Stella di Natale, pianta ornamentale originaria del Messico, dove cresce spontaneamente e, allo stato selvatico, può raggiungere un'altezza fra i due e i quattro metri.
Negli Stati Uniti il ‘Giorno della Poinsettia’ è celebrato dal 1852. Questa ricorrenza coincide con la commemorazione della morte del primo ambasciatore americano in Messico e grande appassionato di botanica, Joel Roberts Poinsettia. Nel 1828 Poinsettia scoprì questa pianta e fu talmente affascinato dalla sua bellezza che la importò negli Stati Uniti e la battezzò con il suo nome.
Anche in Italia la giornata dedicata al noto fiore invernale sta guadagnando seguaci, ci informa Asproflor, l’associazione dei produttori florovivaisti italiani che, tra l’altro, promuove il concorso nazionale Comuni Fioriti.
Sono oltre 18 milioni le piante prodotte e vendute nel periodo delle feste. I prezzi, considerate le moltissime pezzature, che vanno dal vasetto micro di 6 cm al 14/18 cm, variano dai 2.00/2.50 a 10.00/25.00 €, ma arrivano anche ai 100.00/140.00 € per forme particolari ad alberetto o a piramide.
I produttori associati ad Asproflor rilevano che le vendite sono in leggero aumento rispetto allo scorso anno e che, al tipico colore rosso, si sono aggiunti il bianco, il salmone, l’arancione, il burgundy, il rosa, il bianco e rosa, il rosso puntinato.
Asproflor invita ad acquistare piante prodotte in Italia, informa che la Stella di Natale è una pianta molto sensibile al freddo e mal sopporta i lunghi viaggi, e perciò consiglia di acquistare piante prodotte nelle serre dai propri soci. In questo modo si sostiene un settore che in Italia conta 25.000 aziende attive nella produzione di fiori e piante e un fatturato di 1 miliardo e 800 milioni di euro. L’intero indotto del comparto florovivaistico, che conta 47.400 aziende, sviluppa un fatturato di circa quattro miliardi di euro.
LC

Altri link

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x