leNOTIZIE

La buona convivenza tra diritti e doveri del cittadino

La buona convivenza tra diritti e doveri del cittadino

Incontro della coop. CILTE il 30 novembre ore 16 a Torino

Categorie: Primo PianoLe NotizieLe Nostre Storie

Tags: CILTE; housing; cooperazione sociale;


La cooperativa sociale CILTE, nell’ambito del progetto “Un po’ di PEPE in Madonna di Campagna”, realizzato con il sostegno del Programma Housing della Compagnia di San Paolo e il patrocinio della Circoscrizione 5, organizza un incontro su “La buona convivenza tra diritti e doveri del cittadino” in collaborazione con il Circolo ACLI Insieme si può. L’iniziativa prevede la presentazione di piccole e grandi esperienze di mobilitazione cittadina, al fine di sensibilizzare la comunità alla partecipazione attiva e alla condivisione di problemi concreti legati alla convivenza, in un’ottica di miglioramento delle relazioni, per un vivere sereno e civile.
L’evento è gratuito e aperto a tutti e verrà svolto presso la Sala Consiliare della Circoscrizione 5 Via Stradella 192 Torino giovedì 30 novembre 2017 alle ore 16:00.

La cooperativa CILTE (Centro di Iniziativa Locale per la Terza Età) si costituisce nel 1989 come cooperativa sociale di solidarietà. Sua finalità è attivare iniziative senza scopo di lucro per migliorare la qualità della vita delle persone avanti negli anni, sviluppando servizi (assistenza domiciliare, telesoccorso, informazione, animazione) il cui filone trasversale è la domiciliarità.
Nel tempo ha operato ed acquisito strumenti per intervenire anche nei confronti di soggetti il cui svantaggio o le cui difficoltà derivano da condizioni di disagio psicologico e/o psichico, da condizioni di disabilità fisica, a sostegno di nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione, minori.
La Cooperativa progetta e gestisce servizi alla persona in collaborazione e/o per conto di Enti Pubblici e Privati, Imprese del privato sociale, Associazioni, singoli cittadini ponendosi al servizio dei soggetti più deboli e svantaggiati mettendo in campo la propria professionalità ed esperienza pluriennale nel settore dei servizi domiciliari.
In tutte le sue iniziative CILTE si impegna nella salvaguardia dell’autonomia, nello sviluppo del potenziale, nell’ascolto, nell’ orientamento e nella soddisfazione del bisogno, nel rispetto dell’individualità ed unicità del proprio interlocutore, nella valorizzazione delle reti e delle relazioni, nel radicamento sul territorio, facendo di questi principi una priorità ed uno stimolo al miglioramento continuo del proprio agire. Nel 1992, per le attività svolte, riceve dal Presidente della Repubblica il Premio Nazionale della Solidarietà, promosso dalla Fondazione Italiana per il Volontariato.

LC


Altri link

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x