Domenica 26 novembre, alle ore 19, a Torino, presso l’Osteria Andirivieni, alla Cascina Roccafranca di via Rubino 43/A, la cooperativa sociale La Bottega festeggia l’avvio della prima campagna di raccolta fondi, interamente dedicata al progetto Il Club dei 100.
“E’ un momento speciale, in cui vogliamo far conoscere a tutti l’iniziativa, chi l’ha creata, chi la vive e quale valore genera per tutti noi, giorno dopo giorno” spiega Laura Barbotto, consigliera d’amministrazione della cooperativa.
“Il Club dei 100, cento come le persone con disabilità intellettiva che attualmente frequentano la cooperativa, è uno spazio culturale e ricreativo aperto a tutti, per creare integrazione attraverso il tempo libero. Questo è un diritto anche per le persone disabili, per permettere loro di vivere quelle cose semplici che fanno stare bene ognuno di noi: mangiare una pizza con gli amici, andare al cinema o visitare una mostra in città”.
“Vi aspettiamo domenica 26 per parlarvene di persona, ascoltando un po' di buona musica e festeggiando questo momento importante”.
Il Club dei 100 opera attraverso volontari e in modo gratuito, e la raccolta fondi è realizzata per recuperare risorse con cui sviluppare le iniziative.
La sede del progetto è la stessa della cooperativa, presso il Parco Le Serre di Grugliasco (To).
Il percorso de La Bottega inizia nel 1999 come cooperativa sociale di tipo B, ispirato dagli ideali de “Il Cerchio Aperto”, associazione di volontariato promossa da ANFFAS Torino, ACLI Piemonte, ENAIP Piemonte e CEPIM – Centro Persone Down di Torino, che pone tra i suoi obiettivi quello di accompagnare la nascita di esperienze lavorative collegate al Terzo Settore.
Un viaggio destinato a coniugare intenti sociali e imprenditoria giovanile, offrendo occasioni di integrazione lavorativa a persone con disabilità, prevalentemente intellettiva, e proponendo a tale scopo attività di formazione “in situazione”. Oggi La Bottega è anche cooperativa sociale di tipo A.
A Rivoli e Grugliasco, per conto dei Consorzi Socio Assistenziali di zona, gestisce due servizi rivolti a disabili gravi e medio-gravi, nei quali è nuovamente il lavoro a offrire occasioni di socializzazione, crescita personale e soprattutto quotidiana valorizzazione individuale in ambito didattico e laboratoriale. Sempre per conto dei suddetti servizi, La Bottega gestisce numerosi casi di educativa attraverso inserimenti in contesti protetti.
LC