leNOTIZIE

Accademie di Filiera: quando le competenze crescono in rete

Accademie di Filiera: quando le competenze crescono in rete
Confcooperative Piemonte è membro del partenariato di diverse Accademie di Filiera regionali, nate per rispondere alle esigenze delle imprese.

Categorie: Primo PianoLe Notizie

Tags: gestcooper,   Irecoop Piemonte,   il nodo

Un nuovo progetto vede impegnata Confcooperative Piemonte sul fronte della formazione e del rapporto con le imprese: si tratta delle Accademie di Filiera, nate da un’iniziativa di Regione Piemonte come nuovo modello didattico-organizzativo per rafforzare l’integrazione tra formazione e lavoro.

Un’opportunità per rispondere ai fabbisogni formativi delle imprese cooperative, percorsi costruiti su misura per i lavoratori delle nostre attività di servizio e produttive. Invitiamo ad approfondirne le potenzialità contattando le agenzie formative delle nostre Unioni Territoriali:

IL NODO – Alessandra Brogliatto (Confcooperative Piemonte Nord)

IRECOOP PIEMONTE - Roberta Rallo (Confcooperative Piemonte Sud)

GESTCOOPER - Stefania Buffagni

Non si tratta solo di corsi, ma di veri e propri ecosistemi nati per rispondere, in modo tempestivo e concreto, ai fabbisogni professionali delle filiere produttive più strategiche per l’economia regionale.

Confcooperative Piemonte, parte attiva di questo sistema, partecipa al partenariato di sei Accademie di Filiera: Agrifood, Sistemi della logistica, Turismo e montagna, Commercio e artigianato di servizio, Tecnologie informatiche e digitali e Welfare, coesione e innovazione sociale. In questa rete le cooperative possono quindi contribuire alla progettazione di percorsi capaci di valorizzare le competenze distintive di ogni settore, mettendo a disposizione attrezzature e ambienti di apprendimento e intervenendo nella docenza e nella definizione dei fabbisogni formativi.

Nello specifico, le Accademie operano infatti attraverso un insieme di soggetti che collaborano in modo sinergico: agenzie formative accreditate, imprese di diverse dimensioni, enti del sistema educativo e rappresentanze del mondo del lavoro. A coordinare ciascuna Accademia è un’agenzia capofila, affiancata da un Comitato di indirizzo con funzioni decisionali e da un Comitato tecnico-scientifico che monitora e propone azioni migliorative.
Il progetto si rivolge sia a persone occupate, con corsi finalizzati all’aggiornamento o alla riqualificazione professionale, sia a inoccupati o disoccupati, offrendo percorsi per favorire il reinserimento nel mercato del lavoro. I corsi possono durare da 16 a 300 ore, e sono organizzati in piccoli gruppi per garantire un apprendimento efficace e personalizzato. Il modello è estremamente flessibile: i progetti possono essere presentati ogni mese, adattandosi in tempo reale ai cambiamenti del mercato, e possono attingere a diversi canali di finanziamento, come i fondi regionali o interprofessionali.

Confcooperative Piemonte, attraverso le società di sistema Irecoop Piemonte e Il Nodo, supporta le cooperative interessate nella valutazione dei bisogni formativi, nella progettazione dei percorsi e nell’accesso ai finanziamenti. Le Accademie di Filiera rappresentano così uno strumento strategico per lo sviluppo delle imprese cooperative, contribuendo non solo a formare nuove competenze, ma anche a rafforzare il legame tra impresa, lavoro e comunità.


Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x