leNOTIZIE

La cooperazione piemontese a Vinitaly 2025, tra premi e temi di attualità

La cooperazione piemontese a Vinitaly 2025, tra premi e temi di attualità
Un evento iconico dove fare rete e raccontare le produzioni vitivinicole di eccellenza. Due le cantine cooperative piemontesi premiate.

Categorie: Primo PianoLe Notizie

Tags: Cantine Cooperative,   Vinitaly,   Fedagripesca

Anche quest’anno la cooperazione vitivinicola piemontese ha preso parte alla 57ª edizione di Vinitaly, la principale manifestazione internazionale dedicata al mondo del vino che si è tenuta a Verona dal 6 al 9 aprile 2025.

Un evento in cui le cantine cooperative piemontesi hanno avuto un ruolo di primo piano, rappresentando con orgoglio il lavoro cooperativo e la tradizione del nostro territorio. Il comparto vitivinicolo piemontese afferente a Confcooperative Fedagripesca ha un valore di produzione pari a € 240.733.765, frutto del lavoro e della passione di 4.500 soci. A mettere in luce la centralità della cooperazione è inoltre il fatto che oltre il 40% degli ettari vitati nella nostra regione siano parte della filiera cooperativa: un dato significativo, che racconta molto di un modello imprenditoriale vincente.

Nel proprio spazio espositivo ogni cantina ha potuto presentare le proprie eccellenze enologiche, che nel caso delle nostre cooperative sono frutto di un lavoro collettivo che coniuga qualità, radicamento territoriale e valori. Durante la manifestazione gli imprenditori hanno partecipato a degustazioni, masterclass e incontri con buyer internazionali, consolidando la reputazione del Piemonte come terra di grandi vini e di produzioni all'avanguardia.

Tra i temi affrontati nel corso dell’evento, il cambiamento climatico, le normative europee più recenti e le politiche sui dazi, che rischiano di mettere in grave crisi l’intero settore vitivinicolo. Il Presidente di Confcooperative Fedagripesca Piemonte, Roberto Morello, ha sottolineato: “Partecipare a questo evento internazionale è sempre fondamentale per sviluppare reti e sinergie con le altre realtà del settore attraverso il confronto e il dialogo. Quest’anno sul tavolo ci sono argomenti davvero cruciali per lo sviluppo economico, lavorativo e sociale del mondo della cooperazione piemontese. Ci auguriamo che le difficoltà avanzate dai produttori vengano prese in carico dalle istituzioni, affinché questo comparto venga tutelato nel migliore dei modi”.

Presenti all’evento molte cooperative vitivinicole che operano in tutto il territorio regionale: Terre del Barolo, Cantina Alice Bel Colle, Cantina Clavesana, Cantina Pertinace, Terrenostre, Produttori di Govone, Cantina Tre Secoli, Cantina Vinchio e Vaglio Serra, Cantina Del Nebbiolo, Cantina La Torre di Castel Rocchero, Cantina di Tortona, Produttori del Gavi.
Tra queste, due le cantine premiate: il vino “Risveglio del Ceppo”, della Cantina Barbera dei Sei Castelli, è stato annoverato tra i primi sei vini migliori delle cooperative partecipanti all’evento, mentre la cantina Tre Secoli ha vinto il premio come cooperativa vitivinicola più longeva nel panorama cooperativo rappresentato in Fiera.

“Due riconoscimenti che ci rendono molto orgogliosi” ha commentato Domenico Sorasio, Direttore di Confcooperative Fedagripesca Piemonte. “La partecipazione e i premi ricevuti confermano il ruolo di primo piano ricoperto dalla cooperazione nel settore vitivinicolo regionale, tassello fondamentale per l’economia piemontese. Dobbiamo sempre ricordare quanto sia importante raccontare le storie e le produzioni di valore e di qualità delle nostre cantine, per sensibilizzare istituzioni e consumatori alla centralità dell’imprenditorialità cooperativa”.

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x