Margherita Francese è la nuova rappresentante di Confcooperative Federsolidarietà Piemonte all’interno del Forum del Terzo Settore Piemonte. Un incarico che riconosce il suo impegno di lungo corso nella cooperazione sociale e che la vedrà portare, all’interno di questo importante spazio di confronto regionale, la voce delle cooperative sociali aderenti al sistema Confcooperative.
Il Forum del Terzo Settore è un luogo di rappresentanza, ma anche e soprattutto di promozione culturale, civile ed economica del mondo non profit. Riunisce organizzazioni attive in molti ambiti – dal volontariato all’associazionismo, dalla cooperazione sociale alla promozione dei diritti – e ha tra i suoi obiettivi quello di valorizzare l’economia sociale e le sue ricadute sul benessere delle comunità.
Margherita Francese, dirigente cooperatrice torinese e Consigliera Regionale di Confcooperative Federsolidarietà Piemonte, porterà il contributo delle cooperative sociali piemontesi, con una delega specifica all’economia civile e sociale. Il suo ruolo sarà quello di animare un confronto costante su questi temi, contribuendo a rafforzare la rete del terzo settore anche attraverso nuove occasioni di dialogo, formazione e collaborazione con le altre realtà presenti nel Forum.
“Credo sia fondamentale tenere agganciati i temi della cooperazione sociale al resto dell’economia sociale del territorio", dichiara Francese. "Lavorerò per valorizzare le esperienze che nascono dal lavoro delle nostre cooperative, ma anche quelle iniziative che cittadine e cittadini mettono in campo per migliorare i diversi contesti in cui vivono, da quelli urbani a quelli delle aree interne, da quelli più strettamente sociali a quelli lavorativi. L’idea è di promuovere alleanze, rafforzare relazioni e costruire insieme un dialogo sempre più ravvicinato tra tutte le anime del terzo settore”.
Nel corso del 2025, il Forum sarà attivo su più fronti, con eventi di riflessione e percorsi formativi. Tra le iniziative in programma, anche un ciclo di incontri sul digitale come strumento di emancipazione sociale e un percorso di formazione politica, “Politeia”, rivolto a tutti, con un'attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani.
Enrico Pesce, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Piemonte, sottolinea: “In questa fase è fondamentale valorizzare la ricchezza del Terzo Settore in tutte le sue articolazioni. Siamo convinti che Confcooperative Federsolidarietà possa offrire un contributo significativo all’intero movimento, in un momento cruciale per ripensare il futuro del welfare così come lo abbiamo conosciuto. È altrettanto importante costruire una narrazione positiva e condivisa del ruolo che il Terzo Settore svolge nei confronti della cittadinanza e delle istituzioni pubbliche, per rafforzarne il riconoscimento istituzionale e contrastare il rischio di una sua marginalizzazione”.
Con questa nomina, Confcooperative Federsolidarietà Piemonte rafforza la propria presenza all’interno di un organismo che ha un ruolo strategico per il futuro del welfare, della cittadinanza attiva e dell’economia sociale regionale, che sono chiamati a ripensarsi con urgenza.