Ieri, mercoledì 19 febbraio, si è tenuta a Cuneo, presso la Fondazione CRC, la presentazione dei primi sei mesi di attività dell'Accademia del Welfare, un'iniziativa avviata a settembre 2024 da Regione Piemonte per rispondere in modo concreto alle esigenze formative del settore del welfare.
Presente Confcooperative Piemonte con Alessandro Durando, Consigliere di Presidenza delegato alla formazione e Luca Facta, Responsabile Relazioni Sindacali e Segretario delle federazioni a cui aderiscono cooperative impegnate nel welfare, membro del Comitato di Indirizzo dell’Accademia .
A introdurre i lavori della giornata, coordinati dal dott. Marco Demarie, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico, Suor Simona Biondin, Direttrice della Fondazione Salotto e Fiorito, capofila dell’Accademia, ed Elena Chiorino, Vicepresidente della Regione Piemonte con delega alla Formazione e Lavoro.
Luca Facta, intervenendo a nome del Comitato di Indirizzo ha dichiarato: “l’Accademia è un concreto strumento che sta dimostrando come l’alleanza tra le imprese e le agenzie formative accreditate in Regione può generare percorsi formativi puntuali e immediati. Rappresenta una risposta ai nuovi bisogni che stanno emergendo nel variegato mondo del welfare, a partire dalle nuove fragilità degli adolescenti e dei giovani, fino a giungere alle complesse patologie che si stanno sviluppando tra gli anziani, come l’Alzheimer. Il passaggio successivo che riteniamo strategico è che gli elementi di innovazione, che emergeranno dai percorsi formativi, siano messi a sistema con gli altri assessorati regionali che a diverso titolo si occupano di legiferare in merito ai servizi di welfare, salute ed inclusione”.
Alessandro Durando, impegnato all’interno del sistema di Confcooperative a coordinare la presenza della cooperazione nelle 11 accademie ha affermato: “lo strumento dell’Accademia del Welfare è frutto di una strategia cooperativa che unisce 39 agenzie formative, 122 imprese con capacità formativa e 25 altri attori, dalle associazioni datoriali e sindacali al mondo universitario e dei servizi pubblici. Tutti hanno il medesimo obiettivo: quello di rispondere alle esigenze del settore attraverso una programmazione condivisa e coesa. E questo approccio sta dando risultati concreti: i primi mesi dell’Accademia hanno infatti registrato numeri molto positivi, con 69 corsi attivati, 1.680 ore di formazione richieste e quasi 700 partecipanti attualmente in formazione su tutto il territorio regionale.
Un percorso prezioso e importante che fin dall’inizio è stato accolto con entusiasmo e determinazione da Confcooperative, che ha messo a disposizione, come supporto delle proprie associate, le due agenzie formative di sistema, Nodo e Irecoop Piemonte”.
Per informazioni dettagliate sull’Accademia del Welfare: www.accademiadelwelfare.it