Dai comuni intenti e dallo spirito di cooperazione delle società cooperative Lagnasco Group e Ortofruit Italia nasce Orbita SB, la filiale che punta a essere la nuova realtà innovativa della filiera ortofrutticola piemontese a livello nazionale e internazionale.
Il 31 gennaio 2025, nello scenario del Castello di Lagnasco, ha preso il via un importante progetto che vuole rinnovare e rafforzare il settore ortofrutticolo regionale nel nome della cooperazione agricola.
Orbita SB, nata con l’obiettivo dichiarato di migliorare il posizionamento, la sostenibilità, il valore e la competitività del comparto ortofrutticolo locale nel mercato globale, muove infatti i suoi primi passi a partire dalle esperienze ormai consolidate di Lagnasco Group, che riunisce oltre 200 produttori ortofrutticoli del territorio piemontese e non solo, e di Ortofruit Italia, con più di 160 agricoltori ortofrutticoli sul territorio nazionale.
Grande interesse da parte di Istituzioni, Banche e Fondazioni piemontesi, per l’incontro di venerdì 31 gennaio, che ha registrato un'affluenza significativa e qualificata, a partire dal Senatore Giorgio Maria Bergesio , dalla deputata Monica Ciaburro e dall'Assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, insieme a Claudio Sacchetto, Presidente della Terza commissione consiliare del Piemonte.
“Facciamo il passo giusto per dare una maggiore offerta ai nostri clienti” ha dichiarato con entusiasmo Domenico Paschetta, Presidente di Ortofruit Italia. “Lo scopo di Orbita è quello di ottimizzare la commercializzazione e la logistica del prodotto, garantendo un elevato sistema di qualità oltre ad una migliore promozione del marketing. Con questa condivisione di intenti con Lagnasco Group possiamo aggregare l’offerta andando ad allargare ulteriormente i confini di produzione, anche per rispondere alle esigenze delle catene di commercializzazione”.
I due gruppi sapevano già che correre insieme permette di raccogliere frutti migliori. “Una cooperazione che nasce tra due realtà con la stessa natura e gli stessi fini, un’integrazione naturale che ci consente di ampliare la gamma dei servizi ai soci, a partire dai prodotti lavorati, su cui intendiamo espandere la nostra presenza” ha affermato Fabrizio Risso, Presidente di Lagnasco Group, che ha concluso: “i soci ci chiedono sempre il massimo delle vendite. Questa collaborazione ci permette di essere molto più attrattivi nei confronti della GDO, perché così possiamo garantire una continuità produttiva diversa e molto più solida”.
I numeri sono da colosso del settore: 360 aziende ortofrutticole, 42 milioni di fatturato, 35 prodotti di alto localismo e 7 magazzini di lavorazione. Il risultato è un’unica centrale di servizi altamente specializzata e qualificata, comprensiva di Ufficio commerciale, Ufficio logistica, Ufficio tecnico, servizi ai soci e non solo.
Una nuova filiale, dunque, che nasce proprio sui valori cooperativi, che da sempre sostengono la competitività delle imprese attraverso sinergie e visioni condivise. Come sottolineato da Roberto Morello, Presidente di Confcooperative Fedagripesca Piemonte: “Oggi in agricoltura è fondamentale unire le forze e le competenze per poter restare in piedi di fronte alle avversità che stanno mettendo a dura prova il settore agricolo. L’insegnamento della cooperazione e i suoi valori sono alla base di ogni agire quotidiano delle nostre imprese, che progettano e condividono prospettive e visioni necessarie per garantire un futuro alla competitività del settore”.