Lunedì 20 maggio 2024 si è svolto presso la Casa della Cooperazione a Torino il seminario “Scenari giuridici del rinnovo del CCNL Cooperative Sociali: impatto su appalti ed accreditamenti”, organizzato dal S.A.P., Centro Consulenziale Tecnico di Confcooperative Piemonte in collaborazione con Italia Consulting Network (ICN). L’evento, indirizzato alle cooperazione sociali piemontesi, ha rappresentato un momento significativo per approfondire le principali novità normative e per offrire la possibilità di un confronto tra le imprese su tematiche chiave per il settore.
Oggi il Contratto Collettivo Nazionale delle cooperative sociali è oggetto di un crescente dibattito pubblico. L’obiettivo del percorso intrapreso da Confcooperative e S.A.P è quello di accompagnare le cooperative a lavorare insieme alle amministrazioni pubbliche e ai sindacati per garantire la massima tutela dei lavoratori e del sistema dei servizi.
I lavori, aperti da Luca Facta, Responsabile Relazioni Sindacali di Confcooperative Piemonte, hanno visto le introduzioni di Enrico Pesce, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Piemonte, e Mario Sacco, Presidente di Confcooperative Sanità Piemonte.
Tra i momenti salienti del seminario, Aldo Coppetti di ICN ha illustrato le implicazioni della revisione prezzi, analizzando le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici e le relative sfide operative per le cooperative. L’avvocato Luigi Gili ha in seguito fornito un quadro chiaro sulle tariffe per le prestazioni in accreditamento, proponendo soluzioni pratiche per adeguarsi ai cambiamenti in corso.
Il seminario ha stimolato un vivace dibattito tra tutti i partecipanti. La sessione di domande ai relatori ha permesso di approfondire casi specifici e di avviare un confronto diretto tra i rappresentanti delle cooperative e gli esperti intervenuti.
“Questo seminario è stato un momento cruciale per fornire strumenti concreti alle cooperative del nostro territorio, aiutandole ad affrontare un passaggio normativo complesso ma ricco di opportunità”, ha dichiarato Enrico Pesce a margine dell’evento. “Il dialogo costante tra cooperative, istituzioni e professionisti è essenziale per garantire la sostenibilità e la qualità dei servizi che offriamo”.
Confcooperative Piemonte ringrazia tutti i partecipanti e gli esperti intervenuti, invitando a seguire i prossimi aggiornamenti e iniziative sul tema.