Il prossimo 19 novembre, dalle ore 10:00 alle 11:00, la Commissione Dirigenti Cooperatrici di Confcooperative Piemonte promuoverà un webinar dedicato alla certificazione di parità di genere, un tema di grande importanza per il mondo cooperativo e, più in generale, delle imprese. Durante l'incontro, verrà presentata la prassi UNI/PDR 125:2022 e le cooperative che hanno già ottenuto la certificazione racconteranno la loro esperienza, offrendo spunti di riflessione e buone pratiche.
Il webinar si inserisce in un periodo significativo, a ridosso del 25 novembre, Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne. La scelta della data non è casuale: vuole infatti portare all'attenzione l'importanza della parità di genere, non solo come obiettivo etico e di giustizia sociale, ma anche come elemento cruciale per la crescita e lo sviluppo delle organizzazioni. La certificazione di parità di genere è infatti uno strumento che mira a valorizzare l'impegno delle imprese verso un ambiente inclusivo e rispettoso delle pari opportunità, promuovendo una cultura aziendale basata sull'equità e sulla valorizzazione del talento, indipendentemente dal genere.
La prassi UNI/PDR 125:2022 fornisce linee guida per misurare e certificare l'impegno delle organizzazioni in materia di parità di genere, ponendo attenzione a diversi ambiti, tra cui la retribuzione equa, l'accesso alle opportunità di carriera e l'equilibrio tra vita professionale e privata. Durante il webinar, verrà approfondito come la certificazione possa rappresentare non solo un riconoscimento del lavoro già svolto, ma anche uno strumento di miglioramento continuo per le cooperative che desiderano fare della parità un pilastro strategico del loro operato.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a piemonte@confcooperative.it
Per partecipare, cliccare qui.