Cooperazione come welfare: questa è solo una delle tante declinazioni del modello imprenditoriale cooperativo che proprio recentemente è stata riconosciuta a livello nazionale con la premiazione della cooperativa sociale torinese Esserci, aderente a Confcooperative Federsolidarietà Piemonte.
Nel mese di giugno a Roma Esserci è stata premiata, insieme ad altre 142 organizzazioni, nell’ambito di Welfare Index PMI, iniziativa volta a individuare e valorizzare organizzazioni e realtà particolarmente attente al welfare aziendale e al benessere di lavoratori e lavoratrici. La cooperativa ha ricevuto una menzione speciale per Inclusione sociale e welfare di comunità.
Esserci è da sempre impegnata a tutelare il benessere dei suoi 259 lavoratori e oltre 161 soci con molte azioni rivolte sia alle molte lavoratrici sia ai lavoratori: pacchi nascita con prodotti per la prima infanzia donati ai neogenitori, incontri per il benessere femminile in menopausa, disability manager, sportello finanziario e sportello psicologico gratuiti sono alcune delle iniziative che testimoniano l’impegno della cooperativa per il welfare aziendale. Ma non solo: grande è l’attenzione alle donne che rientrano in servizio dalla maternità e ai dipendenti che riprendono la vita lavorativa dopo un periodo esteso di mutua, e per loro è attivato un programma di rientro ad hoc. Inoltre le lavoratrici che hanno vissuto un’interruzione non voluta di gravidanza possono partecipare a un percorso di sostegno grazie alla convenzione con un’Associazione dedicata.
Importante l’impegno dedicato ai giovani all’interno del piano di welfare della cooperativa Esserci. Per loro è in fase di avvio l’attivazione di un’accademia per i giovanissimi under 25 volta ad arginare il diffuso disinteresse dei giovani per il mondo cooperativo e, in generale, per il terzo settore. L’intento è quello di mostrare che la cooperazione rappresenta una forma imprenditoriale vincente e in linea con le esigenze spesso avanzate dalle ultime generazioni: conciliazione con la vita privata, parità di genere, flessibilità e benessere dei dipendenti sono tutti obiettivi che Esserci, in coerenza con la propria visione, mira a raggiungere. Per questo, ad esempio, Esserci organizza ogni anno un incontro con i neo-assunti come momento di conoscenza, scambio e avvicinamento alla cooperativa.
In quest’ottica, la cooperativa Esserci intende perseguire e sviluppare il paradigma definito “socialmente responsabile”, per essere sempre di più un’organizzazione inclusiva, che fa della diversità e delle diversità un punto di forza e una risorsa per la crescita delle persone e dell’impresa stessa.