L’aumento vertiginoso del costo dell’energia non coinvolge solamente i cittadini ma anche gli enti locali, in particolare i piccoli Comuni. Tra questi, poi, quelli situati nelle aree montane si ritrovano a dover far fronte a costi spesso insostenibili per le loro casse.
Così, per fornire un supporto agli Enti di montagna contro il “caro bollette”, in Piemonte è stato avviato uno sportello tecnico gratuito volto ad accompagnare la transizione verso l’energia dal legno di filiere locali, responsabili ed ecocompatibili. L’iniziativa è nata nell’ambito del progetto pilota Legno Energia Nord Ovest (LENO), finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte e che vede tra i partner UNCEM e la Cooperativa La Foresta, aderente a Confcooperative Fedagripesca Piemonte.
Il progetto LENO nasce dall’assunto che tra gli strumenti maggiormente efficienti a disposizione dei comuni montani vi siano gli impianti e le piccole reti di teleriscaldamento a biomasse legnose locali, in grado di favorire un futuro energetico rinnovabile e non soggetto all’oscillazione dei costi. Ne è un esempio l’intervento realizzato proprio dalla Cooperativa La Foresta a Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 abitanti sulle Alpi Cozie, dove una preesistente rete di teleriscaldamento a metano è stata riconvertita e alimentata con legno locale, producendo energia sufficiente a fornire introiti alla comunità per circa 75.000€ all’anno e contribuendo a contenere i costi per gli utenti.
Una soluzione che coniuga sostenibilità economica e ambientale nella valorizzazione della filiera legno-energia. Infatti, come sottolinea Giorgio Talachini della Cooperativa La Foresta: “A quattro anni dalla riconversione, abbiamo utilizzato sempre ed esclusivamente biomassa da alberi che crescevano a non più di 20 km di distanza, impiegando in gran parte scarti di segheria e comunque solo assortimenti a cui non è possibile dare un impiego più durevole, secondo il principio di uso in cascata del legno”.
Nell’ottica di ampliare questa prima esperienza pilota e favorire la transizione verso sistemi di produzione energetica più sostenibili, dunque, lo sportello informativo e di consulenza tecnica gratuita indirizzato agli Enti di montagna supporterà lo sviluppo di progettualità immediatamente attuabili con i fondi per l’efficienza energetica o del PNRR, come spiega Andrea Crocetta, co-coordinatore del progetto LENO: “Vogliamo favorire una rapida transizione dei sistemi energetici locali verso impieghi moderni e sostenibili del legno per energia. Per farlo è necessario trasformare le attuali criticità ambientali in opportunità, accompagnando un radicale mutamento d'approccio agli usi energetici delle biomasse legnose e indirizzandosi nettamente verso qualità, redditività locale, tutela dell’ambiente e della salute. Come a Pomaretto”.
Sul sito di progetto www.legnoenergia.org sarà a breve accessibile un form per le richieste di assistenza. Nel frattempo gli Enti interessati possono utilizzare la sezione “contatti”.