leNOTIZIE

Arriva la firma sull’accordo regionale per i Workers Buyout

Arriva la firma sull’accordo regionale per i Workers Buyout
Alleanza delle Cooperative del Piemonte e sindacati firmatari nella giornata di giovedì 3 giugno dell'accordo regionale la promozione e lo sviluppo dei workers buyout

Categorie: Primo PianoImmagini Di RappresentanzaLe Notizie

Tags: Piemonte,   Workers Buyout,   Alleanza

 È stato firmato nel pomeriggio di giovedì 3 giugno, nella sede di Confcooperative Piemonte e di Alleanza delle Cooperative a Torino, l’Accordo regionale per la promozione e lo sviluppo dei workers buyout cooperativi in Piemonte.

Il documento stabilisce l'impegno per la diffusione e sostengo dei workers buyout cooperativi, o imprese rigenerate da parte dei lavoratori stessi che acquistano l'impresa salvandola dal fallimento o dalla chiusura per mancato passaggio generazionale.

Il presidente di Confcooperative Piemonte, Tino Cornaglia, ha commentato: “Mai come oggi, parlare di rigenerazione è fondamentale. Ci permette di guardare avanti e di costruire insieme per un bene comune. Ne ha bisogno il nostro territorio e soprattutto ne hanno bisogni quei lavoratori e quelle lavoratrici che vivono quotidianamente uno stato di incertezza. Dietro all’accordo sul Workers BuyOut c’è proprio questo: imprese rigenerate dalla partecipazione attiva dei lavoratori. Il mio augurio, che in realtà è una certezza, è che con la firma di questo accordo le Centrali Cooperative e Organizzazioni Sindacali abbiano avviato una nuova strategia comune per affrontare i diversi temi che porterà con sé questo periodo storico. Un segnale concreto del rilancio, che sarà sempre più reale grazie alla collaborazione e al lavoro continuo insieme anche alla Regione Piemonte.”

Presenti alla firma dell’accordo il presidente di Alleanza delle Cooperative del Piemonte e di Legacoop Piemonte, Dimitri Buzio, il presidente di Confcooperative Piemonte, Tino Cornaglia, presidente di Agci Piemonte, Alberto Garretto, e i segretari regionali di Cgil Piemonte, Pier Massimo Pozzi, di Cisl Piemonte, Alessio Ferraris, di Uil Piemonte, Gianni Cortese.

A portare il proprio saluto per l’occasione anche il presidente nazionale di Alleanza delle Cooperative, Mauro Lusetti, e l’Assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino.

Proprio l’Assessore Chiorino ha sottolineato l’importanza dell’accordo: “Credo in questo strumento che, mai come in questo momento di grande difficoltà per il mondo del lavoro, potrà essere una grande opportunità oltre ad un’alternativa alla continuità occupazionale. Si tratta certamente di un modello di cui non si parla ancora abbastanza e per il quale bisogna lavorare per creare azioni e strumenti di supporto, ma che può trovare attuazione tanto in casi di crisi aziendale o processi di ristrutturazione, quanto a fronte di difficili ricambi generazionali nelle imprese familiari. Il nostro impegno come Regione Piemonte è quello di garantire a ciascun lavoratore la possibilità di riformulare le proprie competenze, attraverso formazione e aggiornamento continuo e performante tale da potersi ricollocare sul mercato del lavoro: un aspetto che non va trascurato in un momento storico come quello che stiamo attraversando, di grandi cambiamenti per il nostro territorio e la nostra Nazione”.

Il tuo nome
Il tuo indirizzo e-mail
Oggetto
Inserisci il tuo messaggio ...
x