Siamo giunti al 10° appuntamento della rassegna intersettoriale Prospettive digitali, promossa da Confcooperative Consumo e Utenza Piemonte con il Patrocinio della Pastorale regionale Sociale e del Lavoro e aperta alle cooperative di tutti i settori e agli amici della cooperazione. Ogni volta coloriamo di punti vista e contenuti diversi gli scenari che si stanno prefigurando per il futuro della cooperazione, ponendo al centro della riflessione i beni comuni. Il 26 ottobre avremo un ospite d’eccezione: il prof. Carlo Ossola da Parigi, che, insieme al nostro bravissimo sociologo don Domenico Cravero e al brillante digital content manager Pietro Tosco, ci guideranno negli… “Spazi di modifica del reale”.
Di seguito il programma e i contenuti in estrema sintesi.
Per le iscrizioni (gratuite): cassetta.l@confcooperative.it.
Vi aspettiamo il 26 ottobre alle ore 9 presso la sede regionale di Confcooperative, in corso Francia 329 a Torino.
SPAZI DI MODIFICA DEL REALE
Il programma
Ore 9,00 Registrazioni
Ore 9,15 Saluti istituzionali
Domenico Paschetta
Presidente Confcooperative Piemonte
Roberto Forelli
Presidente Confcooperative Consumo e Utenza Piemonte
Ore 9,30 Introduzione
Prof. Silvio Crudo
Pastorale Sociale e del Lavoro del Piemonte
Ore 9,45 Le Relazioni di
Don Domenico Cravero
Sociologo, psicoterapeuta e cooperatore
Prof. Carlo Ossola
Filologo e critico letterario, professore al Collège de
France di Parigi
Dott. Pietro Tosco
Digital content manager
Ore 11,45 Dibattito
Ore 13,00 Conclusione dei lavori a cura di Mario Sacco, vice presidente vicario di Confcooperative Piemonte
Conduzione di Lidia Cassetta, responsabile Comunicazione Confcooperative Piemonte
Con la partecipazione del Liceo Scientifico Darwin di Rivoli, in alternanza scuola lavoro.
Gli Abstract
Metà-odón. Percorsi concreti di avvicinamento all’ideale
Senza utopia (senza speranza) l’economia non può rigenerarsi. Nei tempi della recessione e dello stallo è necessario non solo avere obiettivi chiari e realistici, ma anche tracciare un percorso (“odon”), individuare un metodo che promuova e accompagni lo sviluppo. Nei momenti di crisi l’immaginazione, e l’arte che la rappresenta, giocano un ruolo essenziale per innescare il cambiamento.
Don Domenico Cravero
Mercato e risorse dell'inatteso
Gli scaffali della merce e poi? Le casse e poi? Il percorso dell'acquisto si è molto standardizzato; asettico, anonimo, privo di quel piacere che danno gli oggetti quando divengono nostri. Si tratta dunque di restituire al 'percorso' tra le cose (ricordando l'etimo latino: mercato, merce significa ciò che merita condividere) quel supplemento di senso che gli scaffali non danno: aggiungere al prevedibile l'inatteso, lo spazio di uno scambio umano, che non si riduca soltanto a merce in cambio di denaro. La relazione affronta alcuni di questi problemi, con qualche suggerimento.
Prof. Carlo Ossola
Spazi digitali di innovazione
L'era digitale ha rivoluzionato i comportamenti dell’intera società umana in ogni ambito della vita quotidiana. Quello che è cambiato è l’approccio culturale delle persone alla realtà, una trasformazione che riguarda le forme e le rappresentazioni del conoscere. Oggi il mercato riflette in maniera radicale questo cambiamento, offrendo del resto spazi di sviluppo impensabili fino a poco tempo fa. L’intervento presenterà una carrellata di esempi che possono stimolare le imprese verso scenari inesplorati e aumentarne la competitività.
Dott. Pietro Tosco
LC