Con l’appuntamento di venerdì primo giugno, il nono della rassegna, si chiude il ciclo annuale di Prospettive Digitali. Ci rivedremo in autunno, con nuovi appuntamenti e relatori.
Chiudiamo con due docenti bravissimi, Maria Grazia Turri e Domenico Cravero, i cui curriculum e relativi abstract sono nei link al fondo dell'articolo.
Alle ore 12 inaugureremo una nuova rubrica, Fermata Marche, tutta dedicata alla cultura, per approfondire insieme tematiche di ampio interesse, intorno alle quali favorire lo sviluppo delle relazioni tra cooperatori, e tra cooperatori e comunità locali. Iniziamo con il tema delle questioni di genere, attraverso un bel libro di Marzia Camarda, dedicato a Gianni Rodari, maggiori dettagli nei link al fondo dell'articolo.
Per le iscrizioni: cassetta.l@confcooperative.it
Ecco infine il programma dei lavori.
PROSPETTIVE DIGITALI
Rassegna intersettoriale promossa da Confcooperative Consumo e Utenza Piemonte, con il patrocinio dell’Ufficio regionale della Pastorale Sociale e del Lavoro
Venerdì 1 giugno
Ore 9,15
Saluti istituzionali
Domenico Paschetta, presidente Confcooperative Piemonte
Roberto Forelli, presidente Confcooperative Consumo e Utenza Piemonte
Claudio Vacca, consigliere Confcooperative Consumo e Utenza Piemonte
Ore 9,30
Introduzione
Don Flavio Luciano
Responsabile Ufficio Pastorale regionale Sociale e del Lavoro
Ore 9,40
"Il contributo delle neuroscienze alla comunicazione aziendale, al tempo della trasformazione digitale"
Maria Grazia Turri
Docente di Linguaggi della Comunicazione Aziendale
Università di Torino
Ore 10,40
"Neuroscienze e cooperazione"
Domenico Cravero
Sociologo e psicoterapeuta
Cooperativa Terra Mia
Ore 11,40
Dibattito
Ore 12,00
FERMATA MARCHE
Presentazione del format e del libro “Una savia bambina. Gianni Rodari e i modelli femminili”, edizioni Settenove, a cura dell’autrice e imprenditrice Marzia Camarda, con la collaborazione di Stefania Giuliani, attrice della cooperativa ODS.
Ore 13,00 conclusioni di Mario Sacco, vice presidente vicario di Confcooperative Piemonte
Conduzione di Lidia Cassetta, segretario di Confcooperative Consumo e Utenza Piemonte e responsabile Comunicazione Confcooperative.
Parteciperà ai lavori una classe di studenti in alternanza scuola lavoro del liceo scientifico Darwin di Rivoli accompagnati dal prof. Angelo Chiarle.
LC