Dieci anni fa, il 26 gennaio 2007, morì a Genova il grande scenografo e illustratore Emanuele Luzzati. Gli rende omaggio in questi mesi “Gli incantesimi di Emanuele Luzzati. Fiaba e magia nell’illustrazione e nel costume”, percorso espositivo aperto al pubblico a Caraglio fino ad aprile, realizzato dalla Fondazione Filatoio Rosso di Caraglio con la partnership della Fondazione Cerratelli e della cooperativa culturale Kalatà, che ha seguito anche le strategie di comunicazione del progetto. “Cento opere raccontano un maestro dell’arte contemporanea, che ha lasciato un’impronta originalissima nel teatro” spiega il presidente di Kalatà Nicola Facciotto. Roberta Orsini Landini e Bruna Niccoli le curatrici della mostra.
Un nuovo impegno per Kalatà, cooperativa di giovani professionisti con sede a Mondovì, che si distingue per il valore innovativo delle proprie iniziative culturali, con le quali vuole “riportare la cultura all'interno della grammatica del quotidiano”.
Tra le operazioni di maggior successo Magnificat, progetto per la valorizzazione del Santuario di Vicoforte, che prevede la salita alla sommità del santuario, una delle più grandi cupole del mondo, attraverso un percorso mozzafiato. In sicurezza i visitatori possono salire in alto fino alla lanterna, a 75 metri di altezza.